Viaggio nel Medioevo

Il vino può insegnarci molto sul luogo in cui è stato creato, raccontarci la storia del patrimonio culturale di un popolo, riflettere fedelmente le caratteristiche geografiche di un luogo e, talvolta, insegnarci qualcosa sulla storia.

Il vino può insegnarci molto sul luogo in cui è stato creato, raccontarci la storia del patrimonio culturale di un popolo, riflettere fedelmente le caratteristiche geografiche di un luogo e, talvolta, insegnarci qualcosa sulla storia. Le anfore sono legate agli inizi della produzione del vino, che risalgono a tempi molto lontani, e la loro popolarità di oggi nella vinificazione moderna ci permette di dare uno sguardo ai vecchi tempi. I vini dallo stile antico, prodotti in anfora, stanno tornando a conquistare il mondo e sono molto apprezzati anche in Serbia.

Prodotti per lo più da uve bianche, sono ancora più vicini ai vini rossi in termini di struttura. Il loro colore è intenso, ambrato e aranciato, ed il loro sapore è pieno, deciso, aspro e asciutto. Hanno un odore autentico, maturo e speziato, rustico e antico.

Un metodo interessante per conservare e invecchiare il vino nelle anfore prevede l’utilizzo di vasi di terracotta, spesso interrati, nei quali il succo dell’uva fermenta insieme alle bucce, senza troppi interventi da parte dell’enologo.  Archeologi e storici affermano che i primi vini al mondo furono prodotti proprio in questo modo. Sono rare le opportunità di degustare qualcosa che veniva prodotto nello stesso modo 8.000 anni fa e ancora più insolito è il fatto che, dopo tutti quei millenni, questi vini stiano tornando alla ribalta nella vinificazione.

In Serbia, i vini vengono prodotti in anfore dal nord al sud del paese, in tutti i vigneti più importanti.

In Serbia, i vini vengono prodotti in anfore dal nord al sud del paese, in tutti i vigneti più importanti. A soli dieci chilometri da Niš, la Cantina Malča conserva i vini come si faceva ai tempi in cui la loro città si chiamava Naissus, ovvero in anfore del peso di mille chilogrammi. In Serbia, questa vecchia tecnica viene utilizzata anche da altre case vinicole, come ad esempio la cantina “Baša Vino” della montagna di Fruška Gora. Sulla Fruška Gora, si trovano la cantina Vinčić, che da Grašac (Riesling) nell’anfora crea un vino dall’aroma unico, e la cantina Kovačević, dove con uguale passione si producono vini in anfora e vini contemporanei.

La Serbia, con i suoi vitigni autoctoni e i suoi enologi coraggiosi, innovativi e curiosi, ha consolidato con successo la tecnica di vinificare in anfora, rinnovando e riscoprendo una bellissima e millenaria tradizione vinicola.

This site is registered on wpml.org as a development site.