All’interno della fortezza si trovano numerosi monumenti, come la strada Antica nelle vicinanze del Lapidarium, i resti delle terme Romane, l’hamam – il bellissimo bagno turco che, allo stesso tempo, rappresenta l’edificio più antico.
1. La Fortezza di Niš
La fortezza, eretta dai Turchi nel 18° secolo e ben conservata, rappresenta oggi una sorta di simbolo di Niš. Considerata uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura militare turca dell’intera regione, nasconde nelle sue fondamenta i resti del passato Romano. All’interno della fortezza si trovano numerosi monumenti, come la strada Antica nelle vicinanze del Lapidarium, i resti delle terme Romane, l’hamam – il bellissimo bagno turco che, allo stesso tempo, rappresenta l’edificio più antico.

Nacque così Ćele kula, il monumento di fango e ossa umane, che oggi ricorda la rivolta contro l’impero turco e l’eroismo del grande generale Serbo.
2. Čegar e Ćele kula
Il monumento a Čegar fu eretto sul luogo in cui avvenne una delle battaglie più importanti della Prima rivolta Serba. La battaglia è rimasta celebre per l’eroico gesto del generale Stevan Sinđelić, il quale quando capì di essere sicuramente sconfitto dal potente (nonché numeroso) esercito avversario, decise di attendere che l’esercito turco si avvicinasse all’esercito Serbo, dopodiché sparò alla polveriera uccidendo – oltre a se stesso e alla maggior parte dei suoi uomini, i quali scelsero questa via piuttosto che consegnarsi al nemico – un gran numero di Turchi nell’esplosione. Il governante Turco a Niš, per vendicare l’accaduto, ordinò di tagliare tutte le teste dei militari Serbi caduti in battaglia e, con i teschi, di costruire una grande torre.
Nacque così Ćele kula, il monumento di fango e ossa umane, che oggi ricorda la rivolta contro l’impero turco e l’eroismo del grande generale Serbo.
3. Kazandžijsko sokače
Alla entrata della parte più importante della città, Kazandžijsko sokače, si trova un particolare monumento: seduti al tavolo di una kafana, due persone dialogano; con loro il cane da caccia, Čapa. Si tratta dello scrittore Serbo Stevan Sremac insieme al cacciatore Kalča, il personaggio letterario che diverte il popolo con le sue avventure.
Anche se frutto dell’immaginazione dello scrittore e quindi non un personaggio storico, Kalča è l’eroe preferito di Niš – lui aspetta e saluta i visitatori nella via che un tempo fu il cuore della čaršija, oggi sede di numerosi bar e kafane.
Kalča è l’eroe preferito di Niš – lui aspetta e saluta i visitatori nella via che un tempo fu il cuore della čaršija, oggi sede di numerosi bar e kafane.

STORIE
-
Villaggi autentici del vino
by Igor LukovićSituata sul triplice confine tra Serbia, Romania e Bulgaria, delimitata da un lato dal possente Danubio e dall'altro da alti massicci montuosi, la regione di...
leggi di più -
Serbia Open Office
by NTOSLa possibilità del lavoro a distanza, ormai diventata una prassi in molte compagnie in tutto il mondo, ha reso possibile una maggiore mobiltà ai cosiddetti...
leggi di più -
Arsenal Fest – dalla storia alle...
by Dragica NovakovićL'Arsenal Fest è uno dei rari festival musicali tenuti in un ambiente completamente autentico, in un vero complesso militare-industriale a Kragujevac, una città della Serbia...
leggi di più -
Godere con stile
by NTOSQuesto complesso merita dalla vostra parte una giornata intera di passeggiate che non dimenticherete.
leggi di più -
Ammirate la montagna di Zlatibor dall...
by Danijela ĆirovićUna volta arrivati sulla montagna di Zlatibor, vi aspetta un'esperienza indimenticabile: ammirerete infatti una delle destinazioni turistiche più famose della Serbia proprio dalla funivia panoramica...
leggi di più -
Perché le persone fanno la fila per s...
by Danijela ĆirovićLo sapevate che sulla montagna di Tara ci sono più di 10 belvedere? Pensateci: forse è l’ora di scattarvi un altro selfie da Banjska stena...
leggi di più -
Dove portano i sentieri della montagna...
by Danijela ĆirovićQuando si parla di alpinismo ed escursionismo, spesso i visitatori pensano erroneamente che sia necessario avere un’ottima forma fisica per praticarli.
leggi di più -
Un treno come nessun altro in Europa
by Danijela ĆirovićAttraverso l’area del villaggio montano di Mokra Gora, anche oggi passa una locomotiva a vapore, il famoso "Ćira", che trascina vecchi vagoni attraverso i 22...
leggi di più -
Quando i laghi sono “alti” come mo...
by Danijela ĆirovićZlatar è una montagna della Serbia occidentale, che è nota non solo per i paesaggi collinari e le foreste di pini, ma anche per i...
leggi di più -
Giornate della banica – torta di...
by Dragica NovakovićIn Serbia, tutte le tradizioni culinarie e le vecchie ricette delle nonne sono conservate grazie alle manifestazioni. Proprio grazie alla manifestazione chiamata “Le Giornate della...
leggi di più