Lasciati ispirare.
Vivi la Serbia a modo tuo.

Le interessa

Monasteri del Kosovo e Metohija

Nel XIV secolo l’area del Kosovo e Metohija rappresentava l’epicentro della politica e della spiritualità della Serbia medievale. A quel tempo il re Serbo Milutin eresse più di 40 monasteri su un territorio relativamente piccolo, incaricando i migliori costruttori bizantini.
L’influenza dell’arte bizantina è evidente nell’architettura e negli interni delle chiese, negli affreschi che da secoli ammaliano i visitatori e gli esperti. Qui potete vedere alcuni capolavori non solo al livello nazionale ma anche mondiale.

Leggi di più

I Monasteri della Fruška gora

Sulle pendici della Fruška Gora si trovano 17 monasteri medievali. Questa montagna è diventata il luogo del rinascimento culturale serbo quando, sotto la pressione delle conquiste turche, il centro della vita spirituale fu spostato a nord – ai tempi dell’Austro-Ungheria.

Leggi di più

I monasteri della Morava

Tra la fine del 14° e l’inizio del 15° secolo, nello stato del principe Lazar e di suo figlio despota Stefan, sono stati eretti diversi monasteri e la loro cultura ha avuto un importante sviluppo.

Leggi di più

Dolina Kraljeva – Valle dei Re

Nella valle del fiume Ibar, tra le città di Kraljevo e Novi Pazar, si trova un gruppo di monasteri medievali del dodicesimo e del tredicesimo secolo. In questo territorio, dove un tempo venne fondato il giovane stato serbo di Rascia, i sovrani della famiglia reale Nemanjić eressero diversi monasteri, stabilendo e promuovendo la tradizione monastica e spirituale che dura fino ad oggi. Realizzati nello stile originale, ovvero unendo gli elementi dell’architettura bizantina a quelli romanici ed ornati con alcuni dei migliori affreschi del medioevo, i monasteri della “Valle dei Re” occupano un posto rilevante nel patrimonio culturale non solo europeo ma mondiale.

Leggi di più

Moschee

L’Impero Ottomano ha portato nel sud-est europeo un nuovo ordine, una nuova amministrazione e una nuova fede, ma non ha cancellato completamente tutte le vecchie strutture sociali e istituzioni preesistenti, bensì le ha parzialmente accettate e adattate al proprio modello statale. Come risultato di questa sintesi, nasce un nuovo circolo civilizzazionista-culturale, il cui impatto è ancora percepibile nella maggior parte delle società dei Balcani, e che viene definito come “patrimonio culturale ottomano”.

Leggi di più

Sinagoghe

La Serbia è un paese di ricca storia e cultura, e tra i suoi tesori spiccano le sinagoghe – testimoni della spiritualità e delle correnti artistiche del passato. Questi edifici, sapientemente integrati nelle unità urbane, rappresentano una parte importante dell’offerta turistica del paese.

Leggi di più

Chiese protestanti

Le chiese protestanti costituiscono una parte importante della diversità culturale e religiosa della Serbia. Anche se sono una comunità numericamente inferiore, la loro storia e tradizione hanno lasciato un segno profondo, specialmente nelle regioni della Vojvodina, dove le comunità di protestanti slovacchi e ungheresi si distinguono per il loro ricco patrimonio.

Leggi di più

Chiese cattoliche

La Serbia, paese di diversità e ricco patrimonio culturale, nasconde veri gioielli di architettura sacra. Le chiese cattoliche, meno conosciute ma di valore straordinario, costituiscono una parte imprescindibile dell’offerta turistica della Serbia. Esse sono testimoni di eventi storici e di intrecci culturali, lasciando il loro segno nell’arte, nell’architettura e nella vita quotidiana.

Leggi di più

Chiese ortodosse

La Serbia, terra di profonde radici spirituali, custodisce con orgoglio il suo patrimonio ortodosso attraverso numerose chiese e monasteri che abbelliscono la sua natura pittoresca. La religione sempre riuniva le persone, univa le comunità e orientava la loro aspirazione verso l’alto. Come testimonianza di quello spirito, sono stati costruiti edifici religiosi che sono diventati capolavori dell’architettura del loro tempo.

Leggi di più
This site is registered on wpml.org as a development site.