
- Pagina iniziale
- /
- Cultura
- /
- Edifici religiosi
- /
- Moschee
Moschee
L’Impero Ottomano ha portato nel sud-est europeo un nuovo ordine, una nuova amministrazione e una nuova fede, ma non ha cancellato completamente tutte le vecchie strutture sociali e istituzioni preesistenti, bensì le ha parzialmente accettate e adattate al proprio modello statale. Come risultato di questa sintesi, nasce un nuovo circolo civilizzazionista-culturale, il cui impatto è ancora percepibile nella maggior parte delle società dei Balcani, e che viene definito come “patrimonio culturale ottomano”.
Nel Medioevo, l’Impero Ottomano si espande inarrestabilmente nello spazio dell’Europa del sud-est. L’Impero in ascesa porta un ordine diverso, una nuova amministrazione e la religione islamica. Con l’arrivo della nuova religione, sorgono luoghi di culto islamici in queste terre – le moschee, ma rimangono anche i monasteri ortodossi preesistenti.
La moschea è un luogo di culto islamico, attorno al quale si sviluppava il centro dell’intero insediamento o di una sua parte (mahalla). Per quasi tutte le moschee islamiche sono caratteristici alti e slanciati minareti – torri dalle quali i fedeli vengono chiamati alla preghiera. Le prime moschee sono nate sulla penisola arabica nel VII secolo, così che fino al periodo ottomano questo edificio sacro ha acquisito una forma sviluppata. Le moschee ottomane nella parte europea dell’impero rappresentano una fusione tra l’architettura turca selgiuchica e quella bizantina. Nel territorio della Serbia non sono state costruite moschee grandiose a causa della relativa piccola percentuale di popolazione musulmana. Esperienza
L’incontro con le moschee in Serbia, come la moschea di Isabeg a Novi Pazar, la moschea Alača a Niš e la moschea Bajrakli a Belgrado, rivela la ricca storia e spiritualità di questo territorio. Ognuna di esse porta una storia unica sulla vita durante il periodo ottomano.
Le moschee sopravvissute fino ad oggi sono testimoni di una storia turbolenta della Serbia e una parte importante del suo patrimonio culturale.

La moschea Bajrakli a Belgrado
La moschea Bajrakli a Belgrado (XVII secolo), fondazione del sultano Solimano II, prende il nome dal rituale di alzata della bandiera che segnava l’inizio della preghiera in tutte le altre moschee cittadine. Dopo la partenza dei turchi da Belgrado, la moschea è stata ristrutturata e oggi è l’unico luogo di culto per i fedeli musulmani.

Moschea Lejlek
La moschea Lejlek (XV–XVI secolo) è una delle più antiche moschee di Novi Pazar. Una leggenda narra che fu chiamata così per i leylek (cicogne), uccelli considerati sacri dai musulmani. Nel suo cortile è stato costruito un complesso adibito a scopi educativi ed economici.

Moschea Altun Alem a Novi Pazar
La moschea Altun Alem a Novi Pazar (XVI secolo) è uno degli edifici più belli e un raro monumento dell’architettura ottomana antica. Sorge nel luogo dove un tempo passava la cadde imperiale (strada) per Istanbul.

Moschea Sultan-Valide
A Sjenica, città nel sud-ovest della Serbia, si trova la magnifica moschea Sultan-Valide del XIX secolo. Essendo la moschea imperiale più occidentale d’Europa, era simbolo del potere dell’Impero ottomano. Oggi è il simbolo di Sjenica e l’unica moschea imperiale conservata in Serbia, aperta a turisti e visitatori.
STORIE
-
Villaggi autentici del vino
by Igor LukovićSituata sul triplice confine tra Serbia, Romania e Bulgaria, delimitata da un lato dal possente Danubio e dall'altro da alti massicci montuosi, la regione di...
leggi di più -
Serbia Open Office
by NTOSLa possibilità del lavoro a distanza, ormai diventata una prassi in molte compagnie in tutto il mondo, ha reso possibile una maggiore mobiltà ai cosiddetti...
leggi di più -
Arsenal Fest – dalla storia alle...
by Dragica NovakovićL'Arsenal Fest è uno dei rari festival musicali tenuti in un ambiente completamente autentico, in un vero complesso militare-industriale a Kragujevac, una città della Serbia...
leggi di più -
Godere con stile
by NTOSQuesto complesso merita dalla vostra parte una giornata intera di passeggiate che non dimenticherete.
leggi di più -
Ammirate la montagna di Zlatibor dall...
by Danijela ĆirovićUna volta arrivati sulla montagna di Zlatibor, vi aspetta un'esperienza indimenticabile: ammirerete infatti una delle destinazioni turistiche più famose della Serbia proprio dalla funivia panoramica...
leggi di più -
Perché le persone fanno la fila per s...
by Danijela ĆirovićLo sapevate che sulla montagna di Tara ci sono più di 10 belvedere? Pensateci: forse è l’ora di scattarvi un altro selfie da Banjska stena...
leggi di più -
Dove portano i sentieri della montagna...
by Danijela ĆirovićQuando si parla di alpinismo ed escursionismo, spesso i visitatori pensano erroneamente che sia necessario avere un’ottima forma fisica per praticarli.
leggi di più -
Un treno come nessun altro in Europa
by Danijela ĆirovićAttraverso l’area del villaggio montano di Mokra Gora, anche oggi passa una locomotiva a vapore, il famoso "Ćira", che trascina vecchi vagoni attraverso i 22...
leggi di più -
Quando i laghi sono “alti” come mo...
by Danijela ĆirovićZlatar è una montagna della Serbia occidentale, che è nota non solo per i paesaggi collinari e le foreste di pini, ma anche per i...
leggi di più -
Giornate della banica – torta di...
by Dragica NovakovićIn Serbia, tutte le tradizioni culinarie e le vecchie ricette delle nonne sono conservate grazie alle manifestazioni. Proprio grazie alla manifestazione chiamata “Le Giornate della...
leggi di più