
Chiese cattoliche
La Serbia, paese di diversità e ricco patrimonio culturale, nasconde veri gioielli di architettura sacra. Le chiese cattoliche, meno conosciute ma di valore straordinario, costituiscono una parte imprescindibile dell’offerta turistica della Serbia. Esse sono testimoni di eventi storici e di intrecci culturali, lasciando il loro segno nell’arte, nell’architettura e nella vita quotidiana.
Dai capolavori barocchi alle cattedrali neogotiche, queste chiese raccontano la storia delle epoche che le hanno formate. Nella vostra avventura, scoprirete la magnifica Cattedrale di San Giorgio a Subotica, nota per la sua bellezza neogotica, così come le chiese cattoliche a Novi Sad, Zemun e Pančevo, che affascinano con i loro stili unici e la ricca storia.
Questi luoghi di culto non sono solo gioielli architettonici, ma anche posti che portano pace, ispirazione spirituale e un senso di rispetto per il passato. In questi luoghi vivrete un incontro tra passato e presente, attraverso panorami incantevoli e storie che queste sante dimore portano con sé. In un paese dove si sono intrecciate diverse culture e religioni, scoprire le chiese cattoliche diventa un affascinante viaggio nel tempo e nell’arte.

Il monastero francescano di Bač

La chiesa cattolica romana del Nome di Maria a Novi Sad
La chiesa cattolica romana del Nome di Maria a Novi Sad (conosciuta come cattedrale) fu costruita alla fine del XIX secolo in stile neogotico, con finestre decorate da vetrate colorate.
La chiesa possiede un organo del 1895 e ospita esibizioni di organisti rinomati.

La chiesa cattolica romana e la canonica di Sombor
La chiesa cattolica romana e la canonica di Sombor furono costruite dai Bunjevci locali nel XVIII secolo sulle rovine di antichi edifici turchi. La nuova chiesa, in stile barocco classico, ha un organo del XVIII secolo.

La cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a Belgrado
La cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Belgrado, del 1938, è un vivace luogo d’incontro. Nel 2000 è stato installato un nuovo organo, il più grande e prezioso della Serbia, dove si tiene regolarmente il Festival Internazionale d’Organo. La cattedrale ospita anche il Festival di Musica Antica e oltre 20 altri concerti all’anno.