Spesso, gli artisti diventano vignaioli.
Nel mondo dell’arte, il vino è più di una semplice bevanda: è una fonte d’ispirazione. La fusione tra vino e arte non è un incontro fugace, ma un dialogo sottile, sfuggente e continuo. Le strade si trasformano in percorsi artistici dove i sorsi di vino diventano poesia, i vigneti in tavolozze di colori e ogni grappolo d’uva svela una nuova storia.
Dal brillante dipinto “Il Viticoltore” (1842) della pittrice serba Katarina Ivanović, conservato al Museo Nazionale di Belgrado, fino alle mostre contemporanee dove vino e arte si intrecciano, questo legame indissolubile ci trasporta in mondi magici di sapori, colori ed esperienze indimenticabili. Spesso, gli artisti diventano vignaioli. Un esempio è Kosta Botunjac di Župa, il cui vino bianco Botunjac Jagoda rappresenta una vera sintesi tra arte visiva e arte della vinificazione.

Tutte le opere esposte sono ispirate all’uva, al vino e ai processi di creazione di questa bevanda magica.
La mostra “Arte e Vino” si tiene da 10 anni nell’ambito dello Šumadija Wine Fest nella Casa del Vignaiolo sulla collina di Oplenac a Topola. Qui si riuniscono artisti influenti di tutte le generazioni e sensibilità. Tutte le opere esposte sono ispirate all’uva, al vino e ai processi di creazione di questa bevanda magica.
Mira Kovačević crea opere che evocano la sensualità del vino, intrecciando sul suo colore, texture ed eleganza sulla tela.

In Serbia, il connubio tra arte e vino non si limita alla bellezza visibile: è un’immersione nell’esperienza autentica e un brindisi all’innovazione culturale.
Intraprendete un viaggio sensoriale unico attraverso i vini e l’arte della Serbia, gustate il Tamjanika e il Prokupac mentre ammirate i loro sapori dipinti a pennello sulla tela. Visitare cantine che diventano gallerie d’arte temporanee e, al tintinnio dei calici, cantate le lodi dell’armonia che lega la creatività artistica al fascino del vino serbo. In Serbia, il connubio tra arte e vino non si limita alla bellezza visibile: è un’immersione nell’esperienza autentica e un brindisi all’innovazione culturale.